Società Astronomica G.V. Schiaparelli
		 CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI 
			 fondata da Salvatore Furia nel 1956 		
	
			
		 
	 
			
		 
	 
			
		 
	 
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
			
			
			
				
				
				 			
				
				
					
					
					
					
					
					
				
								
				
					
						
					
						
                            - 
								
									  
									Cineforum "Oppenheimer" 
									
									31/10/2025
 Sabato 8 novembre alle ore 15, presso la Sala Montanari del Comune di Varese, terremo l'ultimo cineforum del 2025, con presentazione e commento a cura di Giuseppe Palumbo, divulgatore storico-scientifico. Il film sarà "Oppenheimer", e narrerà le vicende personali e scientifiche del brillante fisico, coinvolto nella costruzione della bomba atomica per il progetto "Manhattan" a Los Alamos.
 
 
- 
								
									  
									Serata osservazione cometa Lemmon 
									
									21/10/2025
 Abbiamo organizzato una speciale serata di osservazione della cometa C/2025 A6 Lemmon, la più luminosa dell'anno. Si svolgerà in Osservatorio mercoledì 29 ottobre alle ore 18.30 (siamo già in ora solare e la cometa tramonta molto presto).
Per prenotare cliccare sul link e selezionare a calendario la data del 29 ottobre.
 
 
- 
								
									  
									Conferenza "I cieli della Namibia" 
									
									20/10/2025
 Venerdì 24/10 alle ore 21 presso il Salone Estense di Varese il divulgatore scientifico Luca Buzzi parlerà dei cieli della Namibia, dove è installato un nostro telescopio per l'osservazione del cielo, donato da Piergiorgio Ferrante.
Osservare il cielo stellato è un privilegio, e solo trovandosi in mezzo alla natura, lontani dalle città ci si rende conto di quanto l'inquinamento luminoso ci abbia privato della nostra naturale connessione con le stelle.
 
 
- 
								
									  
									cronaca meteo e statistiche climatiche di settembre 
									
									14/10/2025
 Il mese di settembre a Varese è stato solo il ventisettesimo più caldo con temperature altalenanti ma complessivamente solo di un decimo più alte della norma '91-2020. La terza decade, dal giorno 22, è stata particolarmente fresca e temporalesca.
Le piogge sono state il 178% della norma con temporali particolarmente intensi nei giorni 10 e 22 e 23 con allagamenti soprattutto in Valceresio. A Varese settembre è risultato l'unidicesimo più piovoso dal 1965.
 
 
- 
								
									  
									Porte Aperte 12 ottobre 
									
									05/10/2025
 Domenica 12 ottobre abbiamo organizzato l'ultima giornata di Porte Aperte all'Osservatorio del 2025, a tema "Sistema Solare".
Dal cancello d'ingresso faremo visite guidate al percorso dei pianeti ogni 30 minuti (dalle 10 alle 15), poi visite all'Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
Ingresso libero e gratuito.
 
 
- 
								
									  
									Cronaca meteo e statistiche climatiche di agosto 
									
									11/09/2025
 Il mese di agosto a Varese è stato solo il quindicesimo più caldo con temperature comunque di 0.5°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore dei giorni 8-18 con record a Ferragosto, è stata seguita da un brusco calo delle temperature nella terza decade.
I temporali intensi dei giorni portati dall'ex uragano Erin il 27, 28 e 29 hanno portato il totale delle piogge al 144% della norma. 
Tutti i dettagli nella pagina dedicata.
 
 
- 
								
									  
									Conferenza sulle aurore boreali 
									
									10/09/2025
 Venerdì 19/9 alle h.21 presso il Salone Estense di Varese terremo un incontro dedicato alle aurore boreali. La conferenza sarà l'occasione per raccontare, attraverso immagini, il viaggio realizzato da alcuni soci della Società Astronomica in Lapponia nel settembre 2024: un'esperienza scientifica e umana alla ricerca di uno degli spettacoli naturali più suggestivi del nostro pianeta.
Ingresso libero e gratuito.
 
 
- 
								
									  
									Bilancio estivo 2025 
									
									08/09/2025
 Con il 31 agosto termina il trimestre estivo. L'estate quest'anno a Varese si posiziona all'ottavo posto tra quelle più calde, mediamente 1.2°C sopra la norma 1991-2020. Nonostante le ondate di calore di giugno e agosto, il mese di luglio è stato instabile e nel suo complesso l'estate 2025 resta lontana dai record del 2022 o 2003. Si conferma comunque l'aumento di temperature che raggiunge ormai 4°C negli ultimi 60 anni. Numerosi temporali hanno portato piogge all'incirca  nella media. Il giorno più caldo dell'anno è stato il 28 giugno con 35.7°C.
 
 
- 
								
									  
									Evento eclisse Luna 7 settembre 
									
									01/09/2025
 L'evento astronomico più importante dell'anno sarà l'eclisse totale di Luna di domenica 7 settembre. Per l'occasione abbiamo pensato ad una speciale serata conviviale in collaborazione con l'Osteria Irma del Campo dei Fiori: proporremo un'apericena con stuzzicherie varie ed un piatto principale a scelta.
Informazioni nel link!
 
 
- 
								
									  
									Il Verbano verso la magra 
									
									19/08/2025
 Il Verbano il 19 agosto si trova ormai a pochi cm dal livello di magra, fissato a 193.0 m slm, ma sono attese piogge che potrebbero riempire nuovamente il bacino. La magra di fine agosto/settembre è comunque piuttosto comune, a causa del prelievo irriguo estivo, della mancanza di fusione della neve e delle piogge relativamente scarse nei mesi estivi.
 
 
 
				 
				
				
				
				
				
 
				
				
	
 
					
					
					
				
				 
			 
			 
			 
			
			
			
			
				
				
				
				
				
				    CONTATTI E VISITE
					 La divulgazione è l'attività principale che viene svolta alla Cittadella di Scienze della Natura "Salvatore Furia", non solo in campo astronomico ma anche meteorologico e botanico.
					
						La divulgazione è l'attività principale che viene svolta alla Cittadella di Scienze della Natura "Salvatore Furia", non solo in campo astronomico ma anche meteorologico e botanico.
					
				 
				
				
				
				
				    TRA CIELO E TERRA 2025
					 Calendario degli eventi di quest'anno, con conferenze, giornate dedicate al Sole, alla Natura ed al clima.
					
					Calendario degli eventi di quest'anno, con conferenze, giornate dedicate al Sole, alla Natura ed al clima. 
						
				
				 
				 
				
				
				
				 
			 
			 
			 
			
			
			
	        
	            Hosting offerto da
